Statuti
1. I principi del GLP
Con il nome di "Gruppo di lavoro protezione del patrimonio (GLP)" esiste un'associazione ai sensi dell'art. 60ss. CC.
Il GLP si considera un'associazione di tutti i collaboratori e collaboratrici degli uffici pubblici specializzati in Svizzera nel campo della protezione del patrimonio e la conservazione dei beni culturali.
L'obiettivo del GLP è quello di promuovere una cultura della discussione specialistica. Il GLP si sforza di raggiungere una partecipazione paritaria tra uomini e donne di tutte le regioni sia nel GLP che nei diversi settori professionali.
Il GLP rappresenta gli interessi professionali in pubblico e nei media. Il GLP sostiene al meglio i suoi membri nel perseguimento dei loro interessi professionali.
2. Priorità tematiche
- Forum di discussione per domande specifiche e professionali
- Scambio di conoscenze e discussione dei metodi di lavoro
- Promozione degli scambi intercantonali nella teoria e nella prassi, sviluppo di obiettivi comuni e la loro diffusione generale
- Sostegno alla cooperazione con le università
- Lavoro di pubbliche relazioni su questioni e problemi urgenti relativi alla conservazione dei monumenti.
3. Organizzazione verso l'esterno
Il comitato direttivo promuove una stretta collaborazione con altre organizzazioni collegate, come la Conferenza svizzera delle soprintendenti e dei soprintendenti ai monumenti (CSSM), ICOMOS Suisse, Heimatschutz Svizzera, ecc.
4. Struttura interna
Membri
Chiunque con un contratto di lavoro presso un ufficio pubblico specializzato nella protezione del patrimonio o conservazione dei beni culturali può diventare membro. Il comitato direttivo decide in merito all'ammissione di membri che non hanno un tale rapporto di lavoro. La quota associativa annuale per i membri è di Fr. 1.-. L'associazione può rinunciare alla riscossione delle quote associative. I membri hanno l'obbligo di informare il comitato direttivo dei cambiamenti di indirizzo.
L'iscrizione non decade in caso di disoccupazione o di pensionamento. L'affiliazione scade se un membro notifica per iscritto al comitato direttivo le sue dimissioni, non è più in servizio permanente in una carica pubblica o non è più raggiungibile dal comitato direttivo. Il comitato direttivo decide sulle eccezioni.
Comitato direttivo
Il comitato direttivo si occupa delle attività quotidiane, è l'interlocutore per il GLP e rappresenta l'associazione verso l'esterno. Prende l'iniziativa per temi importanti per il GLP. Mantiene lo scambio intercantonale.
Tutti i membri del GLP hanno il diritto di presentare proposte. Ad eccezione dei responsabili degli uffici specializzati nella protezione del patrimonio, tutti i membri sono eleggibili.
Il comitato direttivo è composto da 5 fino a 9 membri e si costituisce autonomamente. Di regola i membri sono 7. Il comitato direttivo viene eletto dall'assemblea generale con la maggioranza semplice dei membri presenti. La durata del mandato è di 3 anni, è possibile una doppia rielezione. Eccezioni possono essere fatte su proposta del comitato direttivo e presentate per la votazione all'assemblea. La presidenza può essere esercitata per un massimo di 6 anni.
Il comitato direttivo lavora su base di volontariato.
Organo di revisione
L'assemblea generale elegge due revisori che controllano i conti ed effettuano un controllo a campione almeno una volta all'anno. I revisori riferiscono al comitato direttivo e sottopongono la loro proposta all'assemblea generale. Il mandato è di tre anni. La rielezione è possibile.
Delegati
Per rappresentare gli interessi professionali, il GLP può eleggere membri che, in qualità di suoi delegati, sono membri di gruppi di lavoro/organismi specializzati, ecc. di tutte le associazioni, università, ecc. che operano nei campi della protezione del patrimonio e nella conservazione dei beni culturali.
I delegati sono eletti individualmente dall'assemblea generale a maggioranza semplice. La durata del loro mandato è di 3 anni, è possibile una doppia rielezione. Eccezioni possono essere decise dall'assemblea generale su raccomandazione del comitato direttivo.
I delegati riferiscono regolarmente oralmente e per iscritto. Essi lavorano su base di volontariato.
Assemblea generale
L'assemblea generale si svolge una volta all'anno durante il congresso annuale.
L'assemblea generale tratta i temi e compiti imminenti, elegge il comitato esecutivo, l'organo di revisione e i delegati e determina il luogo della prossima riunione annuale.
Le modifiche agli statuti devono essere sottoposte all'assemblea generale per approvazione (maggiorità assoluta dei membri presenti). Solo il capitale sociale dell'associazione è responsabile del proprio passivo.
(Approvato a Interlaken il 22 settembre 1995, completato il 19 marzo 2010 a Ginevra, revisionato il 12 aprile 2019 a Sciaffusa e il 17 giugno a Losanna).